Bollicine italiane | Prosecco Franciacorta e gli altri
In Italia il brindisi non è solo un gesto conviviale: è quasi un rito. E le bollicine, da Nord a Sud, ne sono le protagoniste indiscusse. Ma dietro ogni calice si nasconde un mondo fatto di tradizioni, territori e – sì – anche qualche differenza che vale la pena conoscere, senza diventare esperti sommelier. Il Prosecco è di gran lunga la bollicina italiana più famosa nel mondo. Viene prodotto principalmente in Veneto e Friuli, con la Glera come uva base. Fresco, leggero, fruttato: è pensato per essere bevuto giovane, spesso come aperitivo. Il suo successo si deve anche al metodo di produzione, il Charmat, che prevede la seconda fermentazione in autoclave (grandi contenitori d'acciaio), mantenendo il vino fresco e accessibile. 🔗 Leggi su Iltempo.it
© Iltempo.it - Bollicine italiane: Prosecco, Franciacorta e gli altri
Argomenti simili trattati di recente
Due bollicine italiane da non perdere! Roberto presenta due proposte imperdibili: Il nuovo arrivo su Stappando Franciacorta DOCG Brut Rosé Barbalonga Un elegante Satèn di Castelfaglia, che con sushi e crudi è spettacolare Due alternative divers - facebook.com Vai su Facebook
Bollicine italiane: Prosecco, Franciacorta e gli altri - In Italia il brindisi non è solo un gesto conviviale: è quasi un rito. Riporta iltempo.it
Bollicine italiane, è record: 316 milioni di bottiglie pronte a essere stappate durante le feste - Il pilota Max Verstappen festeggia con il team Red Bull la conquista del campionato mondiale di Formula Uno ad Abu Dhabi, lo scorso 12 dicembre, stappando bottiglie dello spumante italiano Ferrari ... corriere.it scrive
Bollicine d’Italia. Le 10 bottiglie per un brindisi Mosso con Brio - Per la prima volta nel 2023 l’Italia ha battuto la Francia Oltreoceano nel mercato degli sparkling wines. Segnala milanofinanza.it
