Astensionismo e crisi della rappresentanza
Siamo in piena campagna elettorale, eppure l’aria che si respira è sempre la stessa: scetticismo, disincanto, distanza. L’astensionismo, ormai, è diventato il vero vincitore di ogni tornata elettorale. Attualmente in Italia è elevato, ma la percentuale dipende dal tipo di elezione. Per le elezioni politiche del 2022, l’affluenza si è attestata al 63,8%, il che . Il Blog di Giò. 🔗 Leggi su Ilblogdigio.it
Contenuti che potrebbero interessarti
Il silenzio eloquente del Presidente Mattarella Sergio Mattarella si distingue per sobrietà e imparzialità come Presidente della Repubblica, incarnando un punto di riferimento morale e istituzionale in un’Italia attraversata da crisi e astensionismo. Come eviden - facebook.com Vai su Facebook
Rispetto alle politiche del 2001, nel 2022 si sono persi 17 punti percentuali di affluenza (e 29 rispetto al 1976). Se in passato alti tassi di astensionismo si registravano soprattutto nelle consultazioni considerate meno decisive, come le europee, oggi questo fen - X Vai su X
Astensionismo e disaffezione: un’analisi del voto regionale - Una crisi della rappresentanza che, afferma, nasconde dietro le percentuali l'assottigliarsi del consenso r ... Si legge su ilfilo.net
Votazioni Regionali in Campania: un'analisi dell'astensionismo crescente - Le votazioni regionali in Campania hanno registrato un aumento significativo dell'astensionismo, dovuto principalmente alla disaffezione ... Secondo reportweb.tv
Astensionismo elettorale, ecco il partito dell’Italia che non vota più - Cosa c'è dietro l'astensionismo: Sfiducia, ostacoli e illusioni di riforma ci raccontano un Paese che non crede più nella politica. Riporta lanotiziagiornale.it
