Adolescenti in ascolto successo per la formazione genitoriale al Teatro Italia di Acerra
Acerra, 28 Ottobre – Si è tenuto ieri al Teatro Italia di Acerra il convegno “Adolescenti in ascolto” – comprendere, sostenere, crescere insieme”. L’ evento dedicato al rapporto genitori-figli, ai rischi della rete e al contrasto della pedopornografia ha creato un dialogo aperto con la genitorialitá, spesso impreparata nel decifrare il mondo degli adolescenti, entrando in connessione con essi. L’iniziativa, promossa dall’Assessore alla Formazione Milena Tanzillo, ha visto la partecipazione di importanti personalità istituzionali e di esperti del settore. Il convegno ha affrontato temi cruciali come l’evoluzione biologico-emotiva degli adolescenti, i rischi della rete e le strategie per contrastare la pedopornografia, con l’obiettivo di promuovere una maggiore comprensione e sostegno ai giovani e alle loro famiglie. 🔗 Leggi su Parlami.eu
© Parlami.eu - “Adolescenti in ascolto”, successo per la formazione genitoriale al Teatro Italia di Acerra
Argomenti simili trattati di recente
Un nuovo spazio di ascolto per adolescenti e giovani adulti presso lo spazio La Fabbrichetta di Arona Sportello L.I.S.A. - LABORATORIO DI INFORMAZIONE SOSTANZE E ADOLESCENZA - Giovedì 23 ottobre 2025 presso La Fabbrichetta ad Arona è stato - facebook.com Vai su Facebook
Scopri il nostro servizio di ascolto per genitori, tutor dell’apprendimento e insegnanti di bambini ed adolescenti con e/o Disturbo Oppositivo Provocatorio. https://corsisaperepiu.it/home/mk/view/consulenza_adhd_dop… - X Vai su X
“Adolescenti in ascolto”, successo per la formazione genitoriale al Teatro Italia di Acerra - Si è tenuto ieri al Teatro Italia di Acerra il convegno "Adolescenti in ascolto" - Segnala sciscianonotizie.it
Quando il disagio emerge a scuola: in un anno 3900 colloqui con adolescenti - Spazi di ascolto scolastici, a Piacenza una rete stabile per il benessere degli adolescenti. piacenzasera.it scrive
Adolescenti. Con i Bambini-Demopolis: “Gli adulti non capiscono i ragazzi. Forte incremento dei casi di depressione” - L’ascolto diretto di ragazze e ragazzi tra i 14 e i 17 anni” – e di un campione rappresentativo della popolazione italiana maggiorenne (2. Segnala agensir.it
