Adhd la prospettiva psicoanalitica | Il sintomo è un messaggio che chiede di essere ascoltato

(Adnkronos) – Quando si parla di Adhd (Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività), l’immaginario collettivo si concentra quasi sempre sugli aspetti biologici o genetici. Il bambino che “non riesce a stare fermo”, “non si concentra”, “è troppo impulsivo”. Le Linee guida e il DSM-5, strumenti di riferimento per la diagnosi, descrivono con precisione i . 🔗 Leggi su Periodicodaily.com

Immagine generica

Altre letture consigliate

adhd prospettiva psicoanalitica sintomoAdhd, la prospettiva psicoanalitica: “Il sintomo è un messaggio che chiede di essere ascoltato” - L'analisi di Roberta Bernetti e Marianna Lembo: l’iperattività non come un disturbo da correggere, ma come un richiamo da comprendere e trasformare ... Riporta adnkronos.com

adhd prospettiva psicoanalitica sintomoLaura Chiatti ha l'ADHD, quali sono i sintomi e perché le diagnosi tra le donne sono in crescita - La psicanalista Adelia Lucattini conferma che le diagnosi di ADHD, come testimonia il caso dell'attrice Laura Chiatti, sono in crescita tra le donne ... Si legge su virgilio.it

ADHD. Fattori genetici diversi per sintomi e manifestazione della malattia - I sintomi di iperattività dell’ADHD tendono a diminuire man mano che il bambino cresce, mentre la disattenzione è un sintomo che ... Da quotidianosanita.it

Cerca Video su questo argomento: Adhd Prospettiva Psicoanalitica Sintomo