Vite barocche il Sud autentico raccontato da Bodini e D’Arpe nel film che non vide mai la luce

La trama originale del romanzo, diventa nel trattamento cinematografico un pretesto per esplorare la realtà profonda del Sud, in particolare del Salento, alla ricerca della sua autentica anima e della sua storia segreta. Il lavoro si configura come un’indagine socio-antropologica, che mette in. 🔗 Leggi su Lecceprima.it

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Vite barocche. Il Sud autentico raccontato da Bodini e D’Arpe nel film che non vide mai la luce - In libreria dal 17 ottobre per Besa Muci, ecco “Vite barocche”, un volume che ripropone il soggetto e il trattamento di un film ideato nel 1959 da Vittorio ... Da corrieresalentino.it

'Teatro cerca Casa',concerto Natale con musiche barocche del Sud - Chitarra battente, colascione, tamburello: sono gli strumenti di Alessia Luongo, musicista, cantante e ricercatrice, che a Napoli lunedì 18 dicembre, alle 18, nel salotto di casa Santanelli, terrà il ... Scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Vite Barocche Sud Autentico