RIP recensione | una black comedy tra solitudine fantasmi e illusioni di felicità
La nostra recensione di RIP, la black comedy diretta da Alessandro D’Ambrosi e Santa De Santis, con Augusto Fornari e Valerio Morigi protagonisti, uscita nelle sale italiane il 23 ottobre 2025. Ambientato a Roma, RIP si apre come una favola grottesca e malinconica che unisce ironia e riflessione esistenziale, muovendosi tra morte, solitudine e desiderio di felicità: è stata presentato alla Festa del Cinema di Roma ed è uscito nelle sale il giovedì 23 ottobre. L’introduzione, con la lettura di una storia che assume i toni di una filastrocca, segna da subito la chiave interpretativa dell’opera: la vita di una rana come metafora dell’esistenza umana. 🔗 Leggi su Spettacolo.eu
© Spettacolo.eu - RIP, recensione: una black comedy tra solitudine, fantasmi e illusioni di felicità
Leggi anche questi approfondimenti
Dopo l’anteprima al Fantastic Fest, Black Phone 2 di Scott Derrickson è ora nelle sale italiane. Con Ethan Hawke e Mason Thames, il sequel del film del 2021 ci riporta nel suo inquietante universo. Nel link qui sotto trovate la nostra recensione - facebook.com Vai su Facebook
Black Phone 2, recensione: non solo un sequel, ma una dichiarata e spaventosa ghost story - X Vai su X
La morte è un problema dei vivi, recensione: la black comedy di Teemu Nikki è un colpo al cuore (e alla testa) - Al cinema dal 4 luglio con I Wonder Pictures, La morte è un problema dei vivi è l'ultima caustica black comedy di Teemu Nikki che getta uno sguardo satirico sulla società finlandese, come rivela la ... Scrive movieplayer.it
Pacchetto Eternità, recensione: Il Six Feet Under bulgaro intriso di humor nerissimo - Al di là dell'etichetta di black comedy, il film scritto a quattro mani da Magdelena Ilieva e Jonathan Heidelberger attinge alle atmosfere disperate di Aki Kaurismaki fondendole coi toni grotteschi ... Secondo movieplayer.it
Greedy People: la recensione della black comedy di Potsy Ponciroli - Levitt, Lily James e Tim Blake Nelson sono solo alcuni dei protagonisti di questo film di chiara ispirazione coeniana, che gira attorno a un cadavere e a un milione di dollari. Riporta comingsoon.it
