Perfezione? No grazie | 1 studente su 2 vive gli errori come un’opportunità di crescita
Un tempo in Italia – e forse ancora oggi – l’errore era sinonimo di fallimento, da evitare a tutti i costi. Un modo di pensare che ha condannato il nostro Paese ad una scarsa innovazione, mentre altrove si diffondeva la cultura del ‘fail fast’, che ha fatto la fortuna della startup a stelle e strisce. Ma qualcosa, oggi, sta cambiando, soprattutto fra le nuove generazioni: circa la metà (42%) dei giovani studenti che attualmente popolano le nostre aule, infatti, riconosce che sbagliare, per quanto doloroso, possa avere un valore positivo. A segnalarlo è una ricerca condotta da Skuola.net – portale di riferimento per il mondo dell’istruzione – in collaborazione con Tipp-Ex – storico marchio del gruppo BIC specializzato per i prodotti per la correzione – interpellando 2. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - Perfezione? No grazie: 1 studente su 2 vive gli errori come un’opportunità di crescita
Altre letture consigliate
L’ ` ci ha condotto in un viaggio alla scoperta più autentica delle eccellenze marchigiane: , , , — esaltati alla perfezione grazie all’estro e alla maestria dei nostri chef, Gianmarco Di Gir - facebook.com Vai su Facebook
