Per Schillaci mai così tanti fondi alla sanità ma siamo ben al di sotto della media europea Poche assunzioni Chi lavorerà nel pubblico?
“Per la sanità c’è uno stanziamento mai ottenuto prima”, ha esultato Orazio Schillaci, commentando l’approvazione della legge di bilancio in consiglio dei ministri. Ma al di là degli entusiasmi del ministro della Salute, basta inserire le cifre della manovra in un contesto per rendersi conto che l’Italia continua a spendere decisamente meno per la sanità di quanto facciano in media sia i Paesi Ocse, sia quelli europei. Ed è per questo che i sindacati sono tutt’altro che soddisfatti dello “stanziamento record”. Le misure previste non basteranno a colmare le carenze di personale: le assunzioni saranno meno di quelle attese e, avvertono le associazioni di categoria, con queste risorse non sarà possibile valorizzare i professionisti che lavorano già nel Servizio sanitario nazionale, convincendoli a rimanere nel pubblico. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it
© Ilfattoquotidiano.it - Per Schillaci “mai così tanti fondi alla sanità”, ma siamo ben al di sotto della media europea. “Poche assunzioni. Chi lavorerà nel pubblico?”
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
Siamo davvero in tanti oggi a Enna, una partecipazione straordinaria che dimostra la forza e la vitalità del nostro Movimento. Ciò che colpisce di più è la pluralità. Persone con percorsi, sensibilità e visioni diverse che si ritrovano insieme, animate dallo stesso - facebook.com Vai su Facebook
Sanita': Schillaci, lotta a cancro priorita' assoluta con fondi, prevenzione e ricerca - 'La lotta al cancro e' una priorita' assoluta, mia e dell'istituzione che ho il privilegio di guidare'. Come scrive ilsole24ore.com
Manovra. Schillaci. “Impegnati a garantire più risorse per Ssn oltre ai 4 mld già previsti”. E poi rilancia: “Contrattazione sanità sia in capo al Ministero della ... - Assomed ha sottolineato come la vera sfida non sia solo stanziare fondi, ma spenderli bene. Scrive quotidianosanita.it
Schillaci “Più fondi per la sanità nella legge di bilancio” - Ai 4 miliardi già previsti lo scorso anno per il 2026 se ne aggiungeranno altri 2,2- Lo riporta lagazzettadelmezzogiorno.it
