Moeller van den Bruck avanguardia della konservative revolution

Roma, 27 ott – Spesso, quando si parla della Rivoluzione Conservatrice se ne ha un’idea piuttosto fumosa. Non tanto perché non si sappia, almeno tra chi si interessa di queste cose, di cosa si tratti, bensì perché fu un movimento piuttosto variegato al suo interno e perché, a differenza di altri movimenti culturali del Novecento, la Konservative Revolution non ebbe un vero e proprio manifesto (come fu ad esempio il Manifesto del Futurismo del 1909). Per una sistematizzazione bibliografica di questo movimento, bisognerà attendere il saggio di Armin Mohler del 1950 “La Rivoluzione Conservatrice”, recentemente ristampato da Passaggio al Bosco Edizioni in una versione arricchita dalla bibliografia curata da Nicola Cospito e dai saggi di Alain De Benoist, Adriano Scianca e Lorenzo Di Chiara. 🔗 Leggi su Ilprimatonazionale.it

moeller van den bruck avanguardia della konservative revolution

© Ilprimatonazionale.it - Moeller van den Bruck, avanguardia della konservative revolution

Contenuti che potrebbero interessarti

Moeller van den Bruck contro Spengler L'alba del nuovo Occidente sorge a Est - «Rivoluzione conservatrice» è tra gli ossimori più intriganti prodotti dalla filosofia politica ed è quello che resiste con maggiore efficacia. Da ilgiornale.it

Van der Bruck, un conservatore alla rivoluzione (dello spirito) - Cento anni fa, l’intellettuale tedesco, capofila del conservatorismo, Arthur Moeller van den Bruck si suicidava con un colpo di pistola alla tempia a Berlino il 30 maggio 1925, per cause misteriose. Come scrive barbadillo.it

Nietzsche spiegato a “un ragazzino che non capiva nulla” (Hitler) - Ci sarebbe la ferrea legge della cronologia, tuttavia, a salvare Arthur Moeller van den Bruck dalla Norimberga postuma per il suo “Das Dritte ... Segnala ilfoglio.it

Cerca Video su questo argomento: Moeller Van Den Bruck