La vocazione maggioritaria del Pd è diventata una fiera delle contraddizioni
Giustamente Christian Rocca ha rivendicato per il Partito democratico il ritorno a quella vocazione maggioritaria che ne è stata la ragione fondativa, a partire dal famoso discorso di Walter Veltroni al Lingotto di Torino, il 27 giugno 2007. Sul concetto di vocazione maggioritaria si tratta però di intendersi: perché, al di là del visionario slancio ideale veltroniano, la vocazione maggioritaria, se malintesa, racchiude un’ambiguità potenziale che è alla base della sua graduale degenerazione e nella strategia del campo largo, per come è concepita, conosce l’estrema deriva. Era stato molto opportuno, quel giorno di diciotto anni fa, chiamare a raccolta il mondo progressista intorno all’obiettivo di farsi maggioranza per governare il paese, in contrasto con una inveterata tendenza, soprattutto persistente nelle sue componenti più caratterizzate a sinistra, a vedersi piuttosto in un ruolo di opposizione, se non più sterilmente di pura testimonianza. 🔗 Leggi su Linkiesta.it
© Linkiesta.it - La vocazione maggioritaria del Pd è diventata una fiera delle contraddizioni
Scopri altri approfondimenti
Il @partitodemocratico compie 18 anni e diventa maggiorenne. Ancora oggi più che mai ha il dovere di essere plurale, a vocazione maggioritaria, capace di parlare a mondi e storie diverse. Mondi e storie che nelle differenze hanno avuto la voglia di riconosce - facebook.com Vai su Facebook
Enrico Morando all’Unità: “Nessun fuoco amico su Schlein, ma una discussione seria sì. Il tempo del Pd a vocazione maggioritaria non è tramontato, i problemi non si risolvono solo con le alleanze” - X Vai su X
Torna la vocazione maggioritaria in un nuovo bipolarismo - Le elezioni regionali in Liguria, Umbria ed Emilia Romagna tra le molte altre cose ci hanno anche consegnato un dato con cui, prima o poi, occorre fare i conti. Lo riporta huffingtonpost.it
Pd, Bonaccini: dobbiamo riscoprire vocazione maggioritaria - "Abbiamo bisogno che il nostro riformismo torni a essere popolare e di popolo ma anche che la nostra radicalità non diventi settarismo, elitarismo e massimalismo perché un ... Segnala affaritaliani.it
