La sfida per carceri migliori | Che idea quel call center E la colomba stupì tutti
Il debutto di Luigi Pagano nell’amministrazione delle carceri risale al 1979, a Pianosa, isola sperduta nel Tirreno dove nella sezione di massima sicurezza furono reclusi anche brigatisti e boss mafiosi, fino alla chiusura nel 1998. Poi l’Asinara, altri istituti fino all’approdo nel 1989 nella casa circondariale di Milano San Vittore, che ha diretto fino al 2004. Il passaggio al provveditorato dell’amministrazione penitenziaria e poi al dipartimento, fino alla recente nomina come garante dei detenuti del Comune di Milano. Un mondo segnato da problemi cronici – sovraffollamento, suicidi di reclusi e di agenti della polizia penitenziaria, violenze – al quale ha dedicato il libro-inchiesta ‘ La rivoluzione normale ’ (Gruppo editoriale San Paolo). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - La sfida per carceri migliori: "Che idea quel call center. E la colomba stupì tutti"
Scopri altri approfondimenti
REAL TERME B, PRESTAZIONE DI CUORE E GRINTA: CON IL CARCERI FINISCE 1-1 Finisce 1-1 la sfida tra la Polisportiva Real Terme B e il Calcio Carceri, ma il pareggio ha il sapore della rinascita per la squadra termale, autrice di una prestazione - facebook.com Vai su Facebook
"La mia vita in carcere" Roberto, 10 anni di detenzione. Anni difficili, delicati. "Ero un cuoco, grazie a questo mestiere sono riuscito a sopravvivere". La vera sfida però è arrivata dopo, con la libertà. Le puntate di @siamonoitv2000 sono su #Play2000 - X Vai su X
La sfida per carceri migliori: "Che idea quel call center. E la colomba stupì tutti" - Luigi Pagano, garante dei detenuti, ha diretto San Vittore: servono progetti "Istituti fatiscenti, 100mila reclusi aspettano misure di detenzione alternative". Come scrive quotidiano.net
