La scienza cambia prospettiva alle domande fondamentali | le lezioni americane di Rovelli

La domanda implica la conoscenza. E la conoscenza, spiega Carlo Rovelli, è sempre parziale e fallibile. Ma anche possibile. “Non so tutto della felicità dei pesci, come non so tutto di me. Ma proprio come Zhuang Zi, qualcosa so”. Alla presentazione del libro edito da Adelphi Sull’eguaglianza di tutte le cose, in un teatro Dal Verme pieno di gente, il fisico Rovelli incontra il Rovelli filosofo. Due modi di stare al mondo, due prospettive differenti, che si uniscono e si eguagliano. Proprio come tutte le cose: “Capiamo il mondo in maniera unitaria. Cose che sembravano separate non lo sono: sono varianti della stessa cosa, dello stesso modo di essere nella natura. 🔗 Leggi su Ilfattoquotidiano.it

la scienza cambia prospettiva alle domande fondamentali le lezioni americane di rovelli

© Ilfattoquotidiano.it - “La scienza cambia prospettiva alle domande fondamentali”: le lezioni americane di Rovelli

Approfondisci con queste news

scienza cambia prospettiva domandeÈ davvero possibile non ammalarsi più? Cosa dice oggi la scienza - Sistema immunitarioInfluenzaMedicina generaleRaffreddoreMal di gola Ultimo aggiornamento – 27 Ottobre, 2025 Indice del contenuto Cosa dicono gli studi più recenti Perché il raffreddore non scompare ma ... Segnala msn.com

Cerca Video su questo argomento: Scienza Cambia Prospettiva Domande