La Germania ha truccato i conti per investire senza limiti in difesa? L’accusa del think-tank fondato da Monti | L’Ue doveva fermarla

C’è qualcosa che non torna nei conti della Germania – o meglio, nelle sue previsioni contabili. E c’è qualcosa di altrettanto rilevante che non conta nel modo in cui la Commissione europea le ha prese in esame com’è suo compito. È quanto sostiene Bruegel, uno dei più quotati think-tank che si occupano di questioni economiche europee, in un paper pubblicato nei giorni scorsi e che sta facendo discutere istituzioni ed esperti. L’articolo, firmato dal direttore dell’istituto Jeromin Zettelmeyer insieme con altri due economisti, Zsolt Darvas e Lennard Welslau, punta il dito al contempo – in modi diversi – contro due attori considerati di norma poco meno che inattaccabili in materia di politica economica: la Germania e la Commissione europea. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

Altri contenuti sullo stesso argomento

Merz annuncia “l’autunno delle riforme” in Germania e la Corte dei Conti lancia l’allarme debito - Il cancelliere evoca "l'autunno delle riforme" in Germania, mentre la Corte dei Conti lancia l'allarme sul debito pubblico. Riporta investireoggi.it

Germania: Corte dei conti accusa Berlino di aggirare freno al debito - La Corte dei conti tedesca (Bundesrechnungshof) ritiene che Berlino abbia truccato i propri conti pubblici. Secondo milanofinanza.it

Germania, la Corte dei conti boccia il bilancio 2026: spinge il Paese in una spirale di debiti - La Corte dei Conti tedesca accusa il ministro delle Finanze Lars Klingbeil di aver spinto il governo federale in una spirale di debiti. Riporta corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Germania Ha Truccato Conti