La calcolatrice è uno strumento di libertà cognitiva non è nemica del ragionamento
Ogni generazione di insegnanti ha i propri tabù. Tra i più persistenti, c’è certamente quello della calcolatrice. Strumento temuto, quasi bandito, come se rappresentasse una resa, una scorciatoia, un modo per “imbrogliare” il sapere matematico. Eppure, come osserva il dirigente scolastico Alfonso D’Ambrosio, la matematica non è solo calcolo: è affrontare, scoprire, risolvere problemi, anche complessi. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
In questo video vi metto alla prova con le operazioni delle elementari. Scoprirete che molti di noi non le fanno più a mente, complice calcolatrice e AI. Meno strumenti, più cervello. E se volete allenarvi davvero, venite su Qui Si Risolve e studiate con noi. - facebook.com Vai su Facebook
