La calcolatrice è uno strumento di libertà cognitiva non è nemica del ragionamento

Ogni generazione di insegnanti ha i propri tabù. Tra i più persistenti, c’è certamente quello della calcolatrice. Strumento temuto, quasi bandito, come se rappresentasse una resa, una scorciatoia, un modo per “imbrogliare” il sapere matematico. Eppure, come osserva il dirigente scolastico Alfonso D’Ambrosio, la matematica non è solo calcolo: è affrontare, scoprire, risolvere problemi, anche complessi. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it

Immagine generica

Dai un’occhiata anche a questi contenuti

Cerca Video su questo argomento: Calcolatrice 232 Strumento Libert224