Etica e impresa il coraggio del merito in un tempo che premia la visibilità

«Non esiste vento favorevole per il marinaio che non sa dove andare», scriveva Seneca. È un pensiero che Guido Carli, illustre statista e per me nonno amorevole, avrebbe sottoscritto senza esitazione. Perché sapeva che, per un Paese, come per un uomo, contano la rotta e non soltanto la velocità. E oggi, in un tempo in cui la visibilità sembra contare più del valore, quella rotta rischia di smarrirsi. Carli considerava l’economia non come una scienza neutra, ma come un atto di responsabilità collettiva. Credeva che la libertà dovesse camminare accanto al dovere, la crescita alla misura, il successo all’impegno. 🔗 Leggi su Formiche.net

etica e impresa il coraggio del merito in un tempo che premia la visibilit224

© Formiche.net - Etica e impresa, il coraggio del merito in un tempo che premia la visibilità

Scopri altri approfondimenti

AI ma anche etica per le imprese: «L’innovazione sia a misura d’uomo» - Raccogliere proposte operative, concrete, per promuovere la nascita di un’«algoretica d’impresa»: un manifesto con i principi guida orientati a un’economia responsabile, capace di cogliere ... Secondo corriere.it

Convention della Fondazione Guido Carli su «Etica e impresa al tempo dell’IA»: giovani e merito, economia e responsabilità - «Giovani e internazionalizzazione, riconoscimento del merito e spazio ai talenti, economia e responsabilità: sempre di più mettiamo in primo piano i valori cari a Guido Carli, coinvolgendo nelle ... Lo riporta roma.corriere.it

Impresa etica, le idee degli studenti per conquistare il Trofeo Eye - Team di giovani si sfidano a suon di idee di impresa etica davanti a una giuria di esperti. Secondo lanazione.it

Cerca Video su questo argomento: Etica Impresa Coraggio Merito