Dragonero come un adolescente diventa uomo
Pochi personaggi del mondo del fumetto possono vantare di avere una vera vita di cui possiamo esser testimoni. Flashback o flashforward si limitano a darci visioni di momenti passati o futuri delle loro esistenze, ma rimangono legati a un’esigenza narrativa, mancano della spontaneità e libertà di un racconto autonomo. Inizialmente è stato così anche per Dragonero, dove il passato di Ian Aranill veniva raccontato tramite riferimenti ad eventi remoti o con ricordi inseriti nelle tavole. Ma contrariamente ad altri esperimenti bonelliani in tal senso, Dragonero ha espanso il concetto di continuity non solo alla creazione di nuove serie spin-off, ma soprattutto alla crescita personale di Ian Aranill, svelando momenti centrali della sua vita. 🔗 Leggi su Screenworld.it
© Screenworld.it - Dragonero, come un adolescente diventa uomo
