Don’t Dream It Be It | il culto eterno del Rocky Horror Picture Show

Realizzato come adattamento cinematografico del musical teatrale di Richard O’Brien (1973), The Rocky Horror Picture Show esce in un’America ancora segnata dalle tensioni della rivoluzione sessuale, del femminismo della seconda ondata e dell’emergere visibile delle comunità LGBTIQ+. Nel contesto post-Stonewall e dell’onda culturale che scardina modelli sessuali e di genere tradizionali, il film si presenta come un dispositivo estetico e narrativo che mette in scena la dissidenza sessuale e la trasgressione morale attraverso la forma del pastiche: miscela horror b-movie, musical da varietà, commedia nera e science fiction pop. 🔗 Leggi su Screenworld.it

don8217t dream it be it il culto eterno del rocky horror picture show

© Screenworld.it - Don’t Dream It, Be It: il culto eterno del Rocky Horror Picture Show

Contenuti che potrebbero interessarti

Don't dream it, be it - La Audience Participation Guide italiana - Innumerevoli persone, messe al corrente della mia passione (patologica probabilmente) per il Rocky Horror (Picture) Show, mi chiedono con occhi sgranati quale divertimento possa esserci nel rivedere ... Secondo fantascienza.com

Cerca Video su questo argomento: Don8217t Dream It Be