Cosa sono i poveri oculistici Rendina | Così curiamo la vista delle persone fragili
Roma, 27 ottobre 2025 – Otto italiani su 10 non vedono bene, 3 su 10 non riescono a fare prevenzione come vorrebbero per ragioni economiche, l’attesa media per una visita oculistica è di 102 giorni, 92 per gli esami specialistici. Mentre Agenas ha registrato 1,4 milioni di prenotazioni tra gennaio e giugno 2025. Sono alcuni numeri del secondo rapporto OneSight EssilorLuxotica Foundation, redatto in collaborazione con il Censis. Andrea Rendina, segretario generale della Fondazione Italia: che ritratto ci consegna del nostro paese? "Intanto parliamo di un fenomeno sommerso, benché estremamente importante. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Cosa sono i poveri oculistici. Rendina: “Così curiamo la vista delle persone fragili”
Altri contenuti sullo stesso argomento
«Le persone interessanti sono quelle interessate». Non specifica a cosa o a chi, perché lei, La Pina (nome d'arte di Orsola Branzi), è curiosa di tutto. A Pinocchio, dalle frequenze di Radio Deejay, si interessa da ben 24 anni alle vite degli altri, assieme ai due c - facebook.com Vai su Facebook
( `)? Servono a ridurre la resistenza sulle ali! Meno resistenza = meno consumo di carburante e quindi anche minori emissioni di CO2 E poi... sono anche bellissimi! ? - X Vai su X
Cosa sono i poveri oculistici. Rendina: “Così curiamo la vista delle persone fragili” - Il segretario generale della Fondazione EssilorLuxottica Italia: “Lavoriamo a un piano di prevenzione visiva nazionale con il governo. Secondo quotidiano.net
