Capitali pazienti per le imprese del made in Italy
C’È UNA METAFORA "agricola" che ricorre spesso parlando con Tommaso Paoli (nella foto sopra) fondatore e ceo di Nuo: "Ogni azienda è una pianta. Il compito dell’investitore non è spremerla, ma farla crescere con il ritmo giusto". È questo, in fondo, il manifesto di una realtà come Nuo, un po’ atipica nell’ecosistema italiano degli investitori di private capital. Non si tratta infatti di un fondo di private equity, ma di una società di partecipazioni con sede a Milano che investe in aziende italiane attive nel settore dei beni di consumo. Con i fondi di private equity, però, Nuo ha una caratteristica in comune: acquista partecipazioni in aziende non quotate, con l’obiettivo di accompagnarle in un percorso di crescita e sviluppo in un orizzonte temporale medio-lungo. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
Leggi anche questi approfondimenti
Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, Angelina Jolie incontra i piccoli pazienti La Festa del Cinema nella Capitale ospita sempre grandi star internazionali. Tra queste Angelina Jolie che ha fatto visita ai piccoli pazienti dell'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù. - facebook.com Vai su Facebook
"Capitali pazienti per le imprese del made in Italy" - C’È UNA METAFORA "agricola" che ricorre spesso parlando con Tommaso Paoli (nella foto sopra) fondatore e ceo di Nuo: ... Scrive msn.com
Tech Emotion, «Capitali pazienti e imprese audaci»: alla scoperta dei basket bond per le pmi - L’emissione dei basket bond come modalità alternativa di finanziamento delle Pmi sarà al centro del terzo episodio di «Tech. Riporta corriere.it
Tech Emotion, gli integratori di BioDue e il private equity nel podcast «Capitali pazienti e imprese audaci» - BioDue, azienda italiana del settore della nutraceutica per due volte ha beneficiato del supporto del private equity dopo aver testato anche lo strumento della quotazione in borsa. corriere.it scrive
