Ance a Sorrento il convegno nazionale Digitale IA e sostenibilità | la nuova rotta dell’edilizia italiana
Sorrento accende i riflettori sul futuro del costruire. Venerdì 31 ottobre, nella cornice del Grand Hotel Cocumella di Sant’Agnello, si terrà il XXV Convegno Nazionale dei Giovani Imprenditori Edili Ance, appuntamento cardine per la nuova generazione del settore delle costruzioni. Il titolo scelto — #SiamoFaro2025 — sintetizza l’obiettivo della giornata: fare luce sulle sfide e sulle opportunità che attendono un comparto chiamato a rinnovarsi attraverso innovazione, responsabilità e visione. La presidente Angelica Krystle Donati aprirà i lavori con la sua tesi introduttiva alle ore 11, seguita dall’intervento del vicepresidente Angelo Massimo Deldossi, dedicato a “ Governance e Futuro: dalla sfida digitale alle opportunità dell’Intelligenza Artificiale ”. 🔗 Leggi su Ildenaro.it
Argomenti simili trattati di recente
Con orgoglio presentiamo Padre Paolo Benanti: teologo, docente e voce autorevole nel panorama dell’etica dell’IA. Quale anima guiderà le macchine del domani? Questo e molto altro al #Convegno2025 di #ANCEGiovani #SiamoFaro2025 Sorrento, 31 ott - X Vai su X
Anche Marina Elvira Calderone, Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, sarà tra gli ospiti del nostro XXV #Convegno2025 Nazionale di #ANCEGiovani. Nel panel “Un mare di possibilità” affronteremo insieme il ruolo del lavoro come faro di dignità, opport - facebook.com Vai su Facebook
Ance lancia la proposta di un Piano Nazionale Casa - Un Piano Nazionale Casa in grado di garantire un’offerta abitativa più ampia, fondato su quattro leve: urbanistica, sinergia pubblico- Lo riporta edilportale.com
ANCE Brindisi al convegno ASSORUP su RUP e gestione dei contratti pubblici - Contessa (ANCE Brindisi): "Serve una riforma che valorizzi le competenze e l’imparzialità di chi è chiamato a svolgere il ruolo di presidente del CCT, ... Si legge su affaritaliani.it
Pnrr, il ministro Fitto al convegno Ance: «Lavoriamo per allineare il piano, tante criticità» - «Il Governo lavora in due direzioni: completare il monitoraggio delle misure per capire come e quanto sono state spese le risorse della programmazione 2014- quotidianodipuglia.it scrive
