Sportello antiviolenza la visita di Cecchettin
Ci sarà anche Gino Cecchettin, per porre l’attenzione sulle attività della Fondazione Giulia Cecchettin e per promuovere un cambiamento profondo tra le giovani generazioni sui temi del rispetto, consenso e parità di genere, martedì prossimo, alle 16,15 nella Sala Polivalente San Pietro di Palazzo Bellini a Comacchio, in occasione dei 10 anni di presenza dello Sportello Antiviolenza Iris. Un servizio del Comune lagunare, gestito dalla Coop. Sociale Girogirotondo e dal Centro Antiviolenza provinciale Centro Donna Giustizia. Ci saranno il sindaco di Comacchio Pierluigi Negri, per un incontro moderato da Annalisa Felletti, consigliera di Parità della Provincia, la presidente della Coop Griogirotondo Roberta Fogli, gli studenti degli istituti Comacchio e Porto Garibaldi, dei Centri di Aggregazione giovanile di Comacchio e San Giuseppe, le associazioni TemperaMenti e dell’Udi Spazio Donna mentre le conclusioni saranno affidate alla vice direttrice di Dipartimento e Prorettrice alla Diversità, Equità e Inclusione dell’ateneo Estense Tamara Zappaterra. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Sportello antiviolenza, la visita di Cecchettin
Scopri altri approfondimenti
SPORTELLO ANTIVIOLENZA ZONA SOCIALE 4 È stato inaugurato nella mattina di sabato 25 ottobre, in via Trento n. 3, a Marsciano, lo sportello antiviolenza promosso dalla Zona sociale n. 4 dell’Umbria e gestito dall’associazione Libera…mente Donna. Un - facebook.com Vai su Facebook
Sportello antiviolenza, la visita di Cecchettin - Il padre di Giulia, uccisa dal fidanzato due anni fa, martedì ospite a Palazzo Bellini. Come scrive ilrestodelcarlino.it
Numero antiviolenza 1522: onlus di Roma vince al Tar e Padova perde la gestione - Nei giorni successivi al femminicidio di Giulia Cecchettin, le chiamate al 1522 erano cresciute di oltre il 50%, confermando la tendenza nel 2024 con un +59% rispetto al 2023. Lo riporta ilgazzettino.it
Fondazione Giulia Cecchettin e Differenza Donna. A Roma un nuovo Centro antiviolenza e un piano formativo per la Polizia di Stato - “Onorare la memoria di Giulia non solo con le parole, ma con azioni che incidano realmente sulla vita delle persone”. Da agensir.it
