Questa reliquia di autore anonimo sprigiona una forza che in questa epoca di guerre e oscurantismo tocca nel profondo E costringe ad arrendersi al suo misterioso potere

H o sempre avuto grande considerazione per il volto del Cristo di Manoppello, in provincia di Pescara. Questo Cristo era stato nascosto da un viandante nel 1506 presso il convento dei Cappuccini, sul quale poi è sorta la basilica attuale, di gusto abruzzese. Il volto è stato restituito alla comunità dal barone Pardi, che lo ha riscoperto e lo ha fatto diventare meta di un pellegrinaggio, dandogli la giusta luce. Giubileo, apre mostra “Basilicata sacra”: tra arte e spiritualità X Leggi anche › Amare l’arte con Vittorio Sgarbi. Quei tesori ritrovati a Reggio Calabria Ne ho parlato in questa rubrica alcuni anni fa, ma nei mesi attuali di oscurantismo, immersi nell’orrore di Gaza, nella guerra in Ucraina, nell’oppressione della cronaca, anche personale, mi convinco che vi sia molto più Illuminismo cioè quella tendenza a invadere il reale di razionale – nel pellegrinaggio al Cristo di Manoppello che non nella realtà di oggi, che sembra imporci comportamenti irrazionali. 🔗 Leggi su Iodonna.it

questa reliquia di autore anonimo sprigiona una forza che in questa epoca di guerre e oscurantismo tocca nel profondo e costringe ad arrendersi al suo misterioso potere

© Iodonna.it - Questa reliquia di autore anonimo sprigiona una forza che, in questa epoca di guerre e oscurantismo, tocca nel profondo. E costringe ad arrendersi al suo misterioso potere

Scopri altri approfondimenti

Cerca Video su questo argomento: Reliquia Autore Anonimo Sprigiona