Non essere cattivo | l’esistenzialismo di Claudio Caligari
Per chi è appassionato della settima arte, sarà stato impossibile non imbattersi prima o poi nel nome di Claudio Caligari. Soprattutto nel contesto contemporaneo, la filmografia del regista romano ha rappresentato un monito per tutti quei nuovi autori che hanno affrontato il mondo cinematografico italiano degli anni Duemila. Votato al documentario, Caligari si avvicina al film di finzione solo nel 1983 con Amore tossico, un’opera a metà tra fiction e documentario che resterà impressa nell’immaginario del cinema italiano. Caligari firmerà poi altre due grandi pellicole, fortemente legate alle sue influenze cinematografiche: L’odore della notte (1998) e Non essere cattivo (2015). 🔗 Leggi su Screenworld.it
© Screenworld.it - Non essere cattivo: l’esistenzialismo di Claudio Caligari
Contenuti che potrebbero interessarti
NON ESSERE CATTIVO di Claudio Caligari e con Alessandro Borghi, Luca Marinelli ed Emanuela Fanelli – 10° anniversario / Il Cinema Ritrovato al Cinema Gloria ? Vittorio e Cesare hanno poco più di vent’anni e non sono solo amici da sempre: sono “fr Vai su Facebook
Il 27, il 28 e il 29 ottobre Non essere cattivo di Claudio Caligari torna al cinema con Adler Entertainment. È un'occasione per rivederlo - o magari per vederlo per la prima volta - sul grande schermo. Nel corso di questi dieci anni, Non essere cattivo è diventato - X Vai su X
Non essere cattivo , dieci anni dopo: come Borghi e Marinelli hanno trasformato l’ultimo film di Caligari in un cult del cinema italiano - A dieci anni dall’uscita, il capolavoro postumo di Claudio Caligari torna al cinema per tre giornate- Scrive vanityfair.it
Torna Non Essere Cattivo, 'da Caligari passione e integrità' - "Se non avessi incontrato Claudio Caligari il mio percorso non sarebbe stato assolutamente quello che ho realizzato. Riporta ansa.it
Non essere Cattivo torna al cinema: ecco quando - La proiezione speciale a Roma e il ritorno in sala. Si legge su msn.com
