Newman e l’Università ideale L’esperimento di Dublino ora è Magistero della Chiesa
“Parlare di John Henry Newman, leggere le sue opere, capirne fino in fondo il pensiero non è cosa semplice, anzi è cosa difficile assai. Lo è non solo perché il suo dire è il frutto di una vasta e profonda cultura, ma perché egli è un pensatore del tutto originale. Egli è stato un poeta, un novelliere, un drammaturgo, uno dei più preziosi, per così dire, utenti della lingua inglese. Egli, che fu un grande e originale filosofo e un grande e originale teologo, rifiutò però sempre la qualifica vuoi di filosofo che di teologo”. Queste parole tratte da un articolo del presidente Francesco Cossiga, pubblicato nel 2009 su Vita e Pensiero, mettono in guardia nel tentare qualsivoglia operazione di ricostruzione di tale figura eminente dell’Ottocento, creata cardinale da Leone XIII (1879), beatificata (2010) da Benedetto XVI e canonizzata (2019) da Francesco, a cui il 1° novembre (2025) sarà conferito da Papa Leone XIV il titolo di Dottore della Chiesa. 🔗 Leggi su Formiche.net
© Formiche.net - Newman e l’Università “ideale”. L’esperimento di Dublino ora è Magistero della Chiesa
Argomenti simili trattati di recente
The Faculty of Theology of the Pontifical Gregorian University – in collaboration with the International Centre of Friends of Newman, the De Nicola Centre for Ethics and Culture (University of Notre Dame) and the National Institute of Newman Studies – is or - facebook.com Vai su Facebook
""San John Henry Newman"" - Results on X | Live Posts & Updates - X Vai su X
