Linguaggio potere e identità digitale L’Italia tra sovranità cognitiva e rischio di estrazione culturale

L’Intelligenza Artificiale ha la potenzialità di riscrivere i processi di civilizzazione: quali processi e per chi, tuttavia, non è ancora noto. Ogni civiltà, in ogni epoca storica, ha espresso il proprio potere attraverso una forma linguistica. Il linguaggio non è mai neutro: è la prima infrastruttura della sovranità, il codice con cui un popolo pensa, nomina, interpreta e quindi controlla la realtà. Quando il linguaggio è colonizzato, anche il pensiero lo diventa. Nell’era dell’intelligenza artificiale, questa antica verità assume una valenza nuova e drammatica. Oggi il linguaggio umano non è soltanto mezzo di comunicazione, ma materia prima dell’economia cognitiva: è ciò da cui si genera valore, informazione, comando e previsione. 🔗 Leggi su Formiche.net

linguaggio potere e identit224 digitale l8217italia tra sovranit224 cognitiva e rischio di estrazione culturale

© Formiche.net - Linguaggio, potere e identità digitale. L’Italia tra sovranità cognitiva e rischio di estrazione culturale

Approfondisci con queste news

Dal linguaggio al potere: la sfida etica del marketing nell’era AI - Come l’intelligenza artificiale trasforma il marketing in uno spazio etico, partecipativo e orientato alla conoscenza condivisa. agendadigitale.eu scrive

linguaggio potere identit224 digitaleLa corsa dell’AI Generativa: dal 6% al 30% in due anni. La nuova geografia del potere digitale - Dalle imprese ai governi, il ritmo dell’adozione segna il passaggio dall’esperimento all’infrastruttura cognitiva. Come scrive quifinanza.it

linguaggio potere identit224 digitaleIl potere nel cloud: l’Italia tra sovranità digitale, capitali e la nuova geografia dell’AI - Non ha fabbriche né catene di montaggio, ma data center, algoritmi e politiche industriali di nuova generazione. Segnala quifinanza.it

Cerca Video su questo argomento: Linguaggio Potere Identit224 Digitale