L' IA e la sensibilità umana

di Maria Damiana Lesce e Ilaria Pitingolo* Il 10 ottobre è entrata in vigore la Legge 1322025 in materia di intelligenza artificiale. La normativa nazionale è intervenuta a dettare regole in settori fondamentali come la sanità, il lavoro, le professioni intellettuali, la pa e l'attività giudiziaria. Avuto particolare riguardo al settore della giustizia, è stata rimessa alla competenza del ministero della Giustizia la disciplina degli impieghi dei sistemi di Ia per l'organizzazione dei servizi, la semplificazione del lavoro e le attività amministrative accessorie. È stato poi chiarito che nei casi di utilizzo di sistemi di Ia nell'attività giudiziaria ogni decisione sull'interpretazione e sull'applicazione della legge, sulla valutazione dei fatti e delle prove e sull'adozione dei provvedimenti è sempre riservata al magistrato. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

l ia e la sensibilit224 umana

© Ilgiornale.it - L'IA e la sensibilità umana

Leggi anche questi approfondimenti

ia sensibilit224 umanaL'IA e la sensibilità umana - Avuto particolare riguardo al settore della giustizia, è stata rimessa alla competenza del ministero della Giustizia la disciplina degli impieghi dei sistemi di Ia per l'organizzazione dei servizi, la ... Si legge su msn.com

ia sensibilit224 umanaFatali (Hrc), 'l'IA sia al servizio del genere umano' - "L'intelligenza artificiale è una grande opportunità nella misura in cui sarà al servizio del genere umano, del pianeta e del futuro dei nostri figli. ansa.it scrive

Scott: “Non fate amicizia con l’IA: non è umana” - La prima giornata della Italian Tech Week, la conferenza sull’innovazione ospitata dalle Ogr di Torino, si è svolta all’insegna dell’intelligenza artificiale e dell’ecosistema italiano delle startup. Segnala repubblica.it

Cerca Video su questo argomento: Ia Sensibilit224 Umana