Le fibrillazioni nel Pd Riformisti e maggioranza | torna la voglia di correnti
Una corrente, un correntone, una nascente gamba centrista e un’indefessa ostinazione unitaria ancora insufficiente. Così il Pd in vista della sfida per le politiche del 2027, dall’indomani delle ultime partite regionali di autunno dall’esito quasi scontato e di quella affatto più incerta del referendum costituzionale che si svolgerà la prossima primavera sulla separazione delle carriere (e dei Csm) tra giudici e pm. Sfida ancora in salita per l’opposizione di centrosinistra e il suo partito guida, il Pd. E comprensiva dell’eventuale riforma del sistema elettorale – eliminazione dei collegi uninominali in senso al voto (senza preferenza) per liste di partito circoscrizionali con vincolo di coalizione e premio di maggioranza – che piace a via della Scrofa e non dispiace al Nazareno. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Le fibrillazioni nel Pd. Riformisti e maggioranza: torna la voglia di correnti
Altre letture consigliate
Le fibrillazioni nel Pd. Riformisti e maggioranza: torna la voglia di correnti - Si struttura la minoranza con Delrio, Gori e Fassino. quotidiano.net scrive
Pd, la sfida dei riformisti a Schlein: «Oggi riprendiamo la nostra voce» - A Milano il convegno della minoranza dem (che divorzia da Bonaccini). Secondo corriere.it
Se i riformisti del Pd ritrovano la voce - I nomi sono quelli noti di Lorenzo Guerini, Graziano Delrio, Filippo Sensi, Pina Picierno, Giorgio ... Secondo repubblica.it
