La strage silenziosa nelle campagne italiane | più di 100 agricoltori muoiono ogni anno schiacciati dai trattori per colpa di una legge ferma da 10 anni

È piuttosto raro che i trattori finiscano sotto i riflettori mediatici. Gli esempi più recenti sono la strage di Castel d’Azzano, dove hanno perso la vita tre carabinieri, o le proteste degli agricoltori che hanno infiammato l’Europa lo scorso anno. Ma lontano dalle prime pagine dei giornali, c’è una strage silenziosa che si consuma nelle campagne italiane. Da diverso tempo ormai, oltre cento persone muoiono ogni anno schiacciate dai propri mezzi agricoli, spesso ribaltati su un terreno scosceso. Una tragedia in gran parte evitabile, se solo i governi che si sono succeduti avessero applicato una legge scritta nel 2015, ma la cui entrata in vigore continua a essere rinviata anno dopo anno. 🔗 Leggi su Open.online

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

strage silenziosa campagne italianeLa strage silenziosa nelle campagne italiane: più di 100 agricoltori muoiono ogni anno schiacciati dai trattori per colpa di una legge ferma da 10 anni - Un decreto del 2015 ha introdotto l'obbligo di revisione dei mezzi agricoli, come accade per le auto. open.online scrive

strage silenziosa campagne italiane"Fermare la strage silenziosa nei campi" - In occasione degli Stati Generali sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro, organizzati in Parlamento dalla Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro, Federacma ... Da freshplaza.it

La strage silenziosa dei ciclisti sulle strade italiane: «Nel 2025, una vittima ogni 39 ore» Biserni (Asaps): «Rispetto al 2024 +21,8%. Numeri spaventosi, servono interventi ... - Sono 132 le vittime fino al 3 agosto, secondo i dati dell’Osservatorio Asaps- Segnala corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Strage Silenziosa Campagne Italiane