La parabola del nuovo | L’intelligenza artificiale impoverisce la lingua
di Francesca Montuschi La storia ci insegna che le innovazioni a volte sono enfatizzate con metafore sensazionalistiche, in altri casi vengono travisate, ipervendute e poi inevitabilmente ridimensionate. L’euforia prima e il disincanto poi. La curva di crescita dei Large Language Models (LLM) pare aver raggiunto nel 2025 il suo limite superiore ed essere ora nella cosiddetta fase di avvallamento. "Riprendendo quanto scritto recentemente da Jackie Fenn, analista della società di ricerca e consulenza Gartner Inc., si può affermare che lo sviluppo dei LLM stia seguendo il suo percorso lungo il cosiddetto hype cycle: dopo aver suscitato speranze e aspettative, ora abbiamo raggiunto la fase della disillusione collettiva", queste le parole del professore Adriano Ferraresi, docente universitario di lingua, traduzione e linguistica inglese e residente da tempo nel nostro territorio. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - La parabola del nuovo : "L’intelligenza artificiale impoverisce la lingua"
Altri contenuti sullo stesso argomento
la Repubblica. . Tocca di nuovo a lui, il “monaco soldato” macronista. Sébastien Lecornu, 39 anni, ex ministro della Difesa e fedelissimo del presidente, compie una parabola fulminea. Premier dimissionario di lunedì, premier in carica di venerdì. Dalle dimissio - facebook.com Vai su Facebook
«“Nella carne”, nella shortlist del Booker Prize 2025, è un romanzo acuto, che getta un nuovo sguardo, necessario, sulla parabola del maschio contemporaneo». David Szalay su @illibraio. - X Vai su X
Rene artificiale, creato il più realistico di sempre grazie ad un nuovo mezzo di coltura - Crescere nuovi organi in laboratorio (come un rene artificiale), da utilizzare – quando necessario – per i trapianti. Da wired.it
