Inflazione alimentare | l’aumento non si ferma ma rallenta al 3,1%
A settembre 2025, secondo i dati pubblicati da Istat il 16 ottobre, l’inflazione alimentare in Italia rallenta al +3,1% su base annua, in calo rispetto al +3,4% di agosto. È un rallentamento significativo, che indica una graduale stabilizzazione dopo mesi di tensioni sui prezzi, ma non ancora un ritorno alla normalità. I prezzi dei generi alimentari continuano a crescere e a incidere in modo sensibile sui bilanci delle famiglie. L’inflazione alimentare pesa meno, ma si sente ancora. Il dato del +3,1% fotografa l’aumento dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona, la categoria che rappresenta la spesa più frequente e inevitabile per i cittadini. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Inflazione alimentare: l’aumento non si ferma, ma rallenta al 3,1%
Approfondisci con queste news
. L’inflazione rallenta, ma il carrello alimentare continua a correre (+2,5%). Costi extra per 423 euro l’anno. - X Vai su X
#inflazione alimentare in europa da fine 2019 al 2025. #italia 28% L' inflazione colpisce soprattutto le fasce più basse della popolazione, i rincari degli alimentari e delle bollette si sentono soprattutto per chi incassa sempre le stesse somme o poco di più. Per f - facebook.com Vai su Facebook
Inflazione, -0,2% a settembre: +1,6% su anno. Le stime Istat - A settembre 2025, secondo le stime preliminari, l’inflazione resta ferma al livello del mese precedente (+1,6%), sintesi di dinamiche opposte dei prezzi relativi ai diversi aggregati di spesa. Da tg24.sky.it
Prezzo della spesa in aumento, 343 euro in più per il cibo: è colpa dell’inflazione - Prezzi alimentari in aumento del 3,7% nel 2025: una famiglia spende 343 euro in più l’anno. Riporta quifinanza.it
Inflazione, prezzi degli alimenti salgono incluso il cioccolato: perché è importante per la Bce? - La Banca Centrale Europea ha rilevato che i prezzi dei prodotti alimentari stanno aumentando più rapidamente dell'inflazione media nel blocco. Segnala it.euronews.com
