Imposta di soggiorno in aumento con la manovra 2026 | cosa cambia e dove andranno i soldi
Con la Legge di Bilancio 2026 arriva una novità che interessa da vicino chi lavora nel turismo, ma anche chi viaggia per piacere o per lavoro: l ’imposta di soggiorno potrà aumentare anche per tutto il prossimo anno. La proroga, contenuta nell’articolo 121 del disegno di legge, permette ai Comuni di continuare ad applicare le misure incrementali già introdotte con la manovra 2024, e cioè la possibilità di alzare le tariffe rispetto ai livelli precedenti. Ma non si tratta solo di un aumento, il testo stabilisce anche come sarà utilizzato il maggior gettito derivante dalla tassa. Aumento imposta di soggiorno anche nel 2026, cosa dice la Legge di Bilancio. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Imposta di soggiorno in aumento con la manovra 2026: cosa cambia e dove andranno i soldi
Argomenti simili trattati di recente
AVVISO PUBBLICO: Istituzione dell’imposta di soggiorno Il Comune di Cavernago informa le strutture ricettive presenti sul territorio comunale che l’Amministrazione Comunale intende procedere all’introduzione dell’imposta di soggiorno con l’approvazione d - facebook.com Vai su Facebook
Gli albergatori bocciano l’aumento dell’imposta di soggiorno nel 2026 https://ilsole24ore.com/art/gli-albergatori-bocciano-l-aumento-dell-imposta-soggiorno-2026-AHsx3gCD?utm_term=Autofeed&utm_medium=TWSole24Ore&utm_source=Twitter#Echobox=1 - X Vai su X
Imposta di soggiorno in aumento con la manovra 2026: cosa cambia e dove andranno i soldi - La Legge di Bilancio 2026 estende ai Comuni la facoltà di mantenere o rinnovare gli aumenti dell’imposta di soggiorno introdotti nel 2024. Da quifinanza.it
Aumento tassa di soggiorno in Manovra: «Batosta per il turismo a Brescia» - A lanciare l’allarme è Barbara Quaresmini, presidente di Confesercenti Lombardia Orientale: «Rischia di ... Lo riporta giornaledibrescia.it
Manovra 2026: Tassa di soggiorno e affitti brevi, l'allarme di Assoturismo e Confesercenti B.A.T - Mario Landriscina: "I nuovi provvedimenti fiscali penalizzano la competitività del settore, sottraggono risorse ai territori e non finanziano le infrastrutture" ... Secondo traniviva.it
