Il romanzo delle rinnovabili Affari e lotte sociali in Sardegna
Alcuni la chiamano “ decarbonizzazione “, altri – gli avversari, in genere ecologisti poco addomesticati – preferiscono parlare di “ speculazione energetica “: di sicuro è un grande affare e potrebbe presto trasformare profondamente il paesaggio, e non solo quello, della Sardegna. Nell’isola è in atto un conflitto politico – anche ideologico, nel senso di un conflitto sui modelli di società – che potrebbe rivelarsi esplosivo. Da un lato ci sono grandi progetti industriali per l’installazione di impianti di energia eolica e solare, dall’altro comitati civici e gruppi ecologisti che denunciano la speculazione e il saccheggio delle ricchezze ambientali e paesaggistiche della Sardegna. 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - Il romanzo delle rinnovabili. Affari e lotte sociali in Sardegna
Altri contenuti sullo stesso argomento
COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI (CER) Si terrà il 28 ottobre prossimo, dalle ore 17 alle 19, presso il Green Hub (Via Carmine Consalvo 38, frazione di San Pietro) il Tavolo Operativo sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), promosso da Oss - facebook.com Vai su Facebook
