Il rischio del contropotere etico

di Giuseppe Benedetto* Quella della presidente di Fininvest è stata una riflessione molto importante sul sistema giustizia. È apparso chiaro che a parlare sia stata "la figlia". Lei stessa l'ha scritto e ne aveva tutto il diritto, direi quasi il dovere, di farlo. È vero che le sentenze vanno rispettate sempre, e quella della Cassazione su Berlusconi e Dell'Utri non deve fare eccezione, essendo peraltro di particolare rilevanza. Ma quel che qui mi interessa analizzare del pezzo di Marina Berlusconi sono due aspetti che vengono fuori dalla cittadina e dall'imprenditrice. Quando afferma che sulla parte in ombra della giustizia, quella che efficacemente chiama "la luna nera", agisce quel settore della magistratura che si costituisce in contropotere investito da una missione ideologica, centra esattamente il problema. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it

il rischio del contropotere etico

© Ilgiornale.it - Il rischio del "contropotere etico"

Argomenti simili trattati di recente

rischio contropotere eticoIl rischio del "contropotere etico" - È stato instillato nella testa dei cittadini italiani il convincimento che ci sia un potere che si debba occupare dell'etica pubblica e, perché no, anche di quella privata. ilgiornale.it scrive

Cerca Video su questo argomento: Rischio Contropotere Etico