Il paradosso economico della salute cronica

Salute cronica. Stare bene, girare alla larga da dottori e ospedali. Sani come pesci, ancorché costretti a fare i conti con l’anagrafe. Una mela al giorno non ha mai preservato da medici e medicine: oggi però uno stato di salute quotidiano e diffuso, che il progresso medico-scientifico lascerebbe immaginare, in realtà si allontana sempre più. Come l’idea di un welfare amico e protettivo. LEGGI ANCHE: Schillaci e la Sanità italiana, diagnosi grave e prognosi riservata Nella piramide sanitaria chi gode di salute piena sta in cima. Mentre, via via che si scende, aumenta la percentuale di popolazione che sta così così e poi cronicamente bisognosa di cure. 🔗 Leggi su Lettera43.it

il paradosso economico della salute cronica

© Lettera43.it - Il paradosso economico della salute cronica

Argomenti simili trattati di recente

paradosso economico salute cronicaIl paradosso economico della salute cronica - Insomma solo l’idea di “salute cronica” fa venire l’orticaria a chi, e sono tanti, lavora, guadagna e anche specula e scommette sulla malattia. Lo riporta lettera43.it

paradosso economico salute cronicaUn paradosso che esiste e resiste - A proposito della salute dei reni, di cui si parla diffusamente sul Corriere Salute del 5 ottobre, esiste e persiste da sempre un paradosso. corriere.it scrive

InLife: Fontana, 'Dobbiamo promuovere la salute cronica' - "Dobbiamo cambiare la conversazione: non più trattare le malattie croniche, ma promuovere la salute cronica": è questo il principale messaggio dell'intervento di Luigi Fontana, direttore scientifico ... Scrive ansa.it

Cerca Video su questo argomento: Paradosso Economico Salute Cronica