Il Ministero della Cultura guida la rivoluzione dell’accessibilità nei luoghi della memoria

Dal PNRR al quotidiano: il Ministero della Cultura investe 300 milioni per trasformare musei, archivi e biblioteche in spazi accessibili, inclusivi e partecipati.. Una rivoluzione silenziosa ma profonda sta attraversando l’Italia, e parte da un gesto concreto: lo stanziamento di 300 milioni di euro da parte del Ministero della Cultura, guidato da Alessandro Giuli, per rendere accessibili oltre mille istituti culturali pubblici e privati. Non si tratta solo di abbattere barriere architettoniche, ma di ripensare radicalmente il modo in cui viviamo musei, biblioteche, parchi archeologici e archivi. 🔗 Leggi su Gbt-magazine.com

il ministero della cultura guida la rivoluzione dell8217accessibilit224 nei luoghi della memoria

© Gbt-magazine.com - Il Ministero della Cultura guida la rivoluzione dell’accessibilità nei luoghi della memoria

Contenuti che potrebbero interessarti

Rivoluzione MediCinema a Cinecittà: quando la magia del cinema diventa terapia e cura - A Cinecittà prende vita Rivoluzione MediCinema, il progetto che unisce cinema e medicina per portare la magia dei film nei luoghi di cura. Secondo tg24.sky.it

Guida alla Carta della Cultura: bonus di 100 euro per l’acquisto di libri - Dal prossimo 1° ottobre, per 30 giorni, potranno essere richiesti i benefici previsti dalla “Carta della Cultura”, l'iniziativa ... Si legge su quotidiano.net

Ministero Cultura, previste oltre 2.700 assunzioni: bibliotecari, architetti e vigilanti - Il ministero della Cultura guidato da Alessandro Giuli dà il via a un nuovo piano di rafforzamento del personale attraverso nuove assunzioni, con l’obiettivo di garantire una gestione ancora più ... Da tg24.sky.it

Cerca Video su questo argomento: Ministero Cultura Guida Rivoluzione