El Alamein la tomba degli eroi italiani
«Alle 20 e 45 () la linea nemica s'è accesa di guizzi fiammeggianti che (.) hanno formato una sola barriera incandescente (.) sopra le nostre postazioni brillano a migliaia le vampate rosse delle granate in arrivo». Nei suoi libri Paolo Caccia Dominioni, testimone e cronista della battaglia di El Alamein ricorda così il diluvio di bombe che il 23 ottobre 1942 dà il via all'assalto alleato. In due settimane l'offensiva annienterà le forze italo-tedesche schierate sulla prima linea disegnata tra la cittadina egiziana di El Alamein a nord e l'impenetrabile depressione di Qattara, 60 chilometri di deserto a sud. 🔗 Leggi su Ilgiornale.it
© Ilgiornale.it - El Alamein, la tomba degli eroi italiani
Leggi anche questi approfondimenti
UN ITALIANO EROICO Il 23 ottobre 1942, esattamente ottantatré anni fa, ad El Alamein (nell’odierno Egitto), il Tenente Colonnello di cavalleria Carlo Marescotti Ruspoli, nato a New York nel 1892, morì da Eroe, combattendo per la nostra Patria. Già decorato i - facebook.com Vai su Facebook
El Alamein, 83 anni fa, gli eroi della Folgore con le molotov contro i carri armati, i perché della sconfitta - Era un racconto esaltante e commovente: quei bellissimi disegni illustravano gli eroi della divisione Folgore impegnati in un impossibile confronto: i nostri all’assalto con le bombe molotov contro i ... Riporta blitzquotidiano.it
La prima battaglia di El Alamein: eroi, sangue e sabbia - tedesche condotte dal generale Erwin Rommel, la leggendaria “Volpe del deserto”, e dal generale di corpo d'armata Enea Navarini, furono a un passo ... Da ilgiornale.it
