Ecco perché pagheremo nella Tari i troppi abiti usati
Roma, 26 ottobre 2025 - Abiti usati, una marea. Cosa ci aspetta? “Oggi il materiale si vende a 100-150 euro a tonnellata, quindi meno del costo della raccolta. Per i prossimi 12 mesi come minimo questa differenza di costi sarà pagata dalle collettività attraverso la Tari. Parliamo di centesimi, una cifra simbolica. Quando entreranno in campo i consorzi, si stringeranno accordi con l’Anci, l’unione dei Comuni. E si definirà la quota che i produttori gireranno alle amministrazioni per compensare questo delta”. La previsione è di Andrea Fluttero, presidente Unirau (Unione Imprese Raccolta Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato). 🔗 Leggi su Quotidiano.net
© Quotidiano.net - “Ecco perché pagheremo nella Tari i troppi abiti usati”
Leggi anche questi approfondimenti
Quarta manovra del Governi Meloni, meno tasse e investimenti su sanità, famiglie e aumento salari. Ancora una volta con concretezza al fianco degli italiani. Ma ve lo immaginate se fossero stati disponibili i 40 miliardi che pagheremo per ristrutturare seconde - facebook.com Vai su Facebook
“Ecco perché pagheremo nella Tari i troppi abiti usati” - Andrea Fluttero, presidente Unirau (Unione Imprese Raccolta Riuso e Riciclo Abbigliamento Usato): “Sarà un valore simbolico. Da quotidiano.net
