Dal 2026 il soccorso sarà a pagamento | quanto pagheremo alla Guardia di Finanza
Troppi interventi per salvare turisti imprudenti: arriva la stretta. Dal 2026 le operazioni di soccorso della Guardia di finanza dovranno essere pagate da chi si trova in situazioni di emergenza a causa di comportamenti negligenti o da chi richiede l’impiego di mezzi e personale delle Fiamme gialle senza che sia giustificato. Le nuove regole sono previste nel disegno di legge di Bilancio in discussione al Senato, per razionalizzare le spese dei numerosi salvataggi richiesti da escursionisti che affrontano la montagna con attrezzature inadeguate o ignorando divieti e allerte delle autorità. Lo stesso varrà, con le dovute differenze, anche per i soccorsi in mare. 🔗 Leggi su Quifinanza.it
© Quifinanza.it - Dal 2026 il soccorso sarà a pagamento: quanto pagheremo alla Guardia di Finanza
Leggi anche questi approfondimenti
Nella bozza della Legge di Bilancio una norma che introduce il pagamento del soccorso alpino nei casi di dolo, colpa grave o richiesta immotivata. I soccorritori: “Il 30% degli interventi è causato da comportamenti negligenti, un costo per la collettività”. - facebook.com Vai su Facebook
Dal 2026 la richiesta al Soccorso Alpino sarà a pagamento: ecco quando e quanto costerà in caso di richiesta - X Vai su X
Dal 2026 il soccorso sarà a pagamento: quanto pagheremo alla Guardia di Finanza - Dal prossimo anno scatterà il pagamento per i soccorsi in mare o in montagna della Gdf, in caso di dolo, negligenza o falso allarme ... Secondo quifinanza.it
Montagna, il Soccorso alpino a pagamento dal 2026: la bozza in Legge di bilancio - Al momento la misura è stata inserita nella bozza della Legge di bilancio e mira ad avere una stretta sui soccorsi. Si legge su tg24.sky.it
Il Soccorso alpino diventerà a pagamento: cosa cambia dal 2026 - La novità è stata inserita nella manovra finanziaria: chi chiederà l'intervento dei soccorsi per negligenza o ragioni ingiustificate dovrà pagare una somma al ministero dell'Economia ... msn.com scrive
