Convegno e spettacoli | a Lucca si indaga sul rapporto fra la cultura europea e africana
LUCCA – Capannori in dialogo con l’Africa, nel nome dell’esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performative. Prende forma, con una due giorni nella Piana di Lucca, il progetto promosso da ALDES, rete di artisti e operatori culturali diretta da Roberto Castello, in collaborazione con la rivista di attualità africana dei missionari comboniani Nigrizia. Per due giorni, il 29 e 30 ottobre, a Palazzo Boccella a San Gennaro, al teatro Artè di Capannori e allo spazio SPAM! di Porcari, si svolgerà Le ragioni di un ‘Piano Piaggia’ con incontri, dibattiti e spettacoli che hanno l’obiettivo di costruire un nuovo modo di guardare all’Africa, lontano da pregiudizi e approcci postcoloniali e predatori, nel segno di una cooperazione culturale paritaria e rispettosa. 🔗 Leggi su Corrieretoscano.it
Argomenti simili trattati di recente
Un nuovo dialogo culturale fra Italia e Africa: due giorni di convegno e spettacoli A San Gennaro, Capannori e Porcari ‘Le ragioni di un Piano Piaggia’ Capannori in dialogo con l’Africa, nel nome dell’esploratore Carlo Piaggia e nel segno delle arti performativ - facebook.com Vai su Facebook
Un viaggio nel mondo di Jane Austen, il convegno a Bagni di Lucca - Nell’ex chiesa inglese di Bagni di Lucca, venerdì 24 ottobre la Fondazione culturale Michel de Montaigne, in sinergia con un gruppo di docenti del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica ... Lo riporta luccaindiretta.it
