Cementificazione | l’Emilia-Romagna resta la peggiore e nelle Marche è allerta coste
Bologna, 26 ottobre 2025 – Cresce, ancora. E lo fa a dispetto della curva demografica in caduta libera più o meno ovunque. Ma se il consumo di suolo non conosce (ancora) battute d’arresto, ciò che è cambiato in questi anni è il tipo di utilizzo cui viene destinato il territorio vergine sottratto alla natura. Lo dice l’ultimo rapporto sul consumo di suolo del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente (Snpa), restituendo un quadro più complesso della mera cementificazione selvaggia. IL PRIMATO NEGATIVO Tra le regioni, quella che ha perso più ettari di tutti nel 2024 per nuove realizzazioni è stata l’Emilia-Romagna, che conquista il primo posto della classifica: ne ha consumati 1. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Cementificazione: l’Emilia-Romagna resta la peggiore e nelle Marche è allerta coste
Argomenti simili trattati di recente
Da oggi e fino al 31 marzo 2026 tornano in vigore in Emilia-Romagna le misure stagionali per la qualità dell’aria: nei Comuni di pianura, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 18.30 stop quindi ai veicoli diesel fino a Euro 4, benzina fino a Euro 2, metano-benzin - facebook.com Vai su Facebook
Il Romagna spinge sull’acceleratore E resta nella scia della capolista - PALLAMANO ROMAGNA: Mandelli, Redaelli, Amaroli 3, Albertini, Mazzanti 3, Chiarini 2, Bandini, Gollini 1, F. Si legge su ilrestodelcarlino.it
