Bellezze nel Lazio | castello Ruspoli e i suoi giardini

Per chi si vuole godere gli ultimi raggi di ottobre, quel che ci vuole è un’escursione fuori porta, in uno dei giardini  più belli di Europa:  stiamo parlando del suggestivo  Castello Ruspoli,  anche conosciuto come palazzo Ruspoli, nella parte nord di  Vignanello.  Proprio in virtù della suggestività del posto, rientra nell’elenco delle dimore storiche del Lazio. La sua storia, e la sua costruzioni, sono legate al misterioso  Bosco dei mostri di Boomarzo. I Giardini all’italiana. Voluto nel 1610 dalla moglie di Marco Antonio Marescotti, Ottavia Orsini, figlia del creatore del suggestivo giardino di Bomarzo, Il giardino all’italiana, di ispirazione rinascimentale, si trova sul lato orientale e si integra con le dimensioni del palazzo Ruspoli, collegato tramite un ponte levatoio. 🔗 Leggi su Cdn.ilfaroonline.it

Immagine generica

Contenuti che potrebbero interessarti

Castello Ruspoli e il suo incredibile giardino: la magia in questo luogo è di casa - Ci sono luoghi che proiettano direttamente in un sogno coloro che li visitano, sono quei posti un po’ magici in cui la mano dell’uomo e quella della natura hanno lavorato insieme per dare vita alla ... Da siviaggia.it

La miniatura botanica all’italiana del Castello Ruspoli - Donna Claudia attende sul ponte levatoio che dà accesso al Castello Marescotti Ruspoli, nato come un monastero benedettino, abbarbicato su di uno sperone di roccia sulla sommità di Vignanello proprio ... ilsole24ore.com scrive

Il Lazio nascosto e magico: dalle cascate di Monte Gelato alla Ferento etrusco-romana - Castello Ruspoli nasce, come lo vediamo oggi, dal progetto di Antonio da Sangallo il Giovane, messo in essere tra il 1531 e il 1538. Da corriere.it

Cerca Video su questo argomento: Bellezze Lazio Castello Ruspoli