Amianto nelle scuole | 2.292 edifici da bonificare oltre 400mila persone a rischio Le città più colpite e le iniziative di controllo
La presenza di amianto negli edifici scolastici rappresenta una delle emergenze più gravi per la sicurezza del sistema scolastico italiano. Secondo i dati del XXIII Rapporto sulla Sicurezza a Scuola di Cittadinanzattiva, nel 2021 l'Osservatorio Nazionale Amianto ha censito 2.292 edifici scolastici non ancora bonificati, pari al 4,3% degli istituti contaminati. L'articolo . 🔗 Leggi su Orizzontescuola.it
Altri contenuti sullo stesso argomento
EMOZIONE PER I TRE CARABINIERI ATTIRATI NELLA TRAPPOLA DI VERONA Meloni trattata come una bambina da Trump e Erdogan - Sud che riparte: emigranti di ritorno a Caltanissetta - Allarme amianto nelle scuole: migliaia gli edifici mai bonificati https: - X Vai su X
In Italia, l’edilizia scolastica presenta molti problemi e criticità. Meno di uno stabile su due, ad esempio, ha il certificato di agibilità. E l’amianto è ancora presente in 2.292 scuole. Qual è la situazione degli edifici scolastici della tua città? Quali sono le urgenze d - facebook.com Vai su Facebook
Latina, amianto in una scuola. L'Ona: «Nel Lazio l'8% degli istituti a rischio, a Roma 111 edifici scolastici contaminati» - Questa volta l'allarme è a Latina, dove la sindaca Matilde Celentano ha firmato l’ordinanza di chiusura dell’Istituto Comprensivo Torquato Tasso fino al 30 settembre, per ... Come scrive roma.corriere.it
Amianto, 7mila morti in Italia in un anno. Allarme per scuole e ospedali, l’Osservatorio nazionale: “La strage continua” - Mentre prosegue il percorso giudiziario del processo Eternit – drammatico simbolo della pericolosità dell’amianto, oggi si celebra la Giornata mondiale in memoria delle vittime. Scrive ilfattoquotidiano.it
Amianto, il Presidente Solinas: subito al lavoro per rimuoverlo da edifici pubblici, priorità a scuole e ospedali - La Regione in prima linea nella lotta all'amianto: un immediato piano operativo per eliminarne le tracce dagli edifici pubblici, ad iniziare dalle scuole e dagli ospedali. Secondo regione.sardegna.it
