Alimentazione e Sindrome di Gilbert | miti da sfare e dieta consigliata
La sindrome di Gilbert è una condizione genetica benigna che interessa il metabolismo di una molecola chiamata bilirubina. In parole povere, questa molecola giallastra ottenuta dalla degradazione dei globuli rossi presenti nel sangue non viene smaltita correttamente e si accumula nei tessuti provocando una lieve colorazione itterica della cute (giallognola). Ovviamente, si tratta di una colorazione molto lieve della cute e che spesso non porta alcun sintomo con sé. Talvolta questa sindrome non viene riconosciuta infatti dai sintomi, ma attraverso le analisi del sangue di routine; sul piano alimentare, pero, emergono spesso indicazioni e consigli contraddittori per la sua gestione. 🔗 Leggi su Dilei.it
© Dilei.it - Alimentazione e Sindrome di Gilbert: miti da sfare e dieta consigliata
Contenuti che potrebbero interessarti
La LILT Bari è lieta di patrocinare l’evento “CiBARI: il cibo della salute”, promosso dal Centro Interdipartimentale “Cibo in salute” dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. Un’iniziativa innovativa che mette al centro il legame profondo tra alimentazione e - facebook.com Vai su Facebook
Alimentazione e Sindrome di Gilbert: miti da sfare e dieta consigliata - Scopri come un’alimentazione equilibrata può aiutare a gestire la sindrome di Gilbert, sfatando i falsi miti e sostenendo il benessere del fegato. Lo riporta dilei.it
Alimentazione, i falsi miti da sfatare - Come in ogni campo, anche in quello dell’alimentazione esistono molte false credenze che gli studi hanno totalmente screditato. Come scrive corriere.it
Alimentazione: i falsi miti da evitare - Nell'intricato mondo delle diete e dell'alimentazione è facile perdersi, fra tabelle nutrizionali, conti su proteine e carboidrati e aghi della bilancia. Secondo donnamoderna.com
