Un rischio per i bambini | Serve una tregua digitale Vanno frenati i telefonini
È una mozione che si muove a metà tra la pedagogia e la politica, quella presentata dal consigliere della lista Anselmo Leonardo Fiorentini. Un documento che punta ad accendere un faro su una parte fondamentale della crescita dei bambini. Infatti, l’esponente della minoranza chiede un impegno di sindaco e giunta a "promuovere un progetto organico per avviare un percorso verso una "tregua digitale", rivolto ai bambini fino a 13 anni e alle loro famiglie, basato sulle evidenze scientifiche più recenti e con l’obiettivo di limitare l’uso di smartphone e social media in età pre-adolescenziale ed accompagnare verso un uso consapevole degli stessi". 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Un rischio per i bambini: "Serve una tregua digitale. Vanno frenati i telefonini"
Leggi anche questi approfondimenti
Bambini e rischio obesità: cosa succede quando si cresce in un «ambiente obesogeno» - X Vai su X
In cinque anni, 446.000 bambini in più vivono in condizioni di povertà o esclusione sociale in Europa. Nel 2019 l’UE si era impegnata a ridurre di 5 milioni i minori a rischio entro il 2030. Oggi, invece, sono 19,5 milioni: quasi 1 bambino su 4. In Italia la situ - facebook.com Vai su Facebook
“I bambini che crescono con i cani hanno meno rischio di asma” - Una nuova ricerca presentata al congresso della European Respiratory Society (ERS) di Amsterdam mostra che i bambini esposti agli allergeni dei cani nei primi mesi di vita hanno una probabilità ... Da repubblica.it
Il rischio Long Covid nei bambini raddoppia con la seconda infezione - Secondo un ampio studio finanziato dai National Institutes of Health (NIH) e pubblicato su Lancet Infectious Diseases, ... Segnala repubblica.it
Eurostat: servizi all’infanzia in età prescolare. I bambini a rischio povertà ricevono meno assistenza e istruzione - Il 68,5% dei bambini europei, tra i 3 anni e l’età dell’obbligo scolastico, nel 2024 ha ricevuto per almeno 25 ore la settimana una forma di assistenza o istruzione; il 20,8% l’ha ricevuta per 24 ore ... agensir.it scrive
