Umano mai troppo umano Wagner e il dolore di dèi ed eroi oltre il mito
Mancava a Roma dal 1961, quando al Teatro dell’Opera fu presentata l’intera tetralogia dell’ Anello del Nibelungo in forma semi-scenica. L’Accademia Nazionale di Santa Cecilia ha deciso di riproporre questo grande viaggio musicale che si svilupperà fino alla stagione 20282029: un’impresa che non ha spaventato i vertici ceciliani, spinti anche dalle richieste del pubblico romano che ha esaurito le tre repliche dimostrando che Roma, quando vuole, sa anche ascoltare i suoi dèi in tedesco. Così la stagione si inaugura con un’attesa ancora più marcata: per la prima volta Daniel Harding dirige La Valchiria in una Sala Santa Cecilia completamente trasformata dalle scenografie di Pierre Yovanovitch e dalla regia di Vincent Huguet. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Umano, mai troppo umano. Wagner e il dolore di dèi ed eroi oltre il mito
Approfondisci con queste news
La vita è fatta di rarissimi momenti di grande intensità e di innumerevoli intervalli. La maggior parte degli uomini, però, non conoscendo i momenti magici, finisce col vivere solo gli intervalli. -Friedrich Wilhelm Nietzsche- Dal libro: "Umano, troppo umano". - facebook.com Vai su Facebook
Umana, troppo umana (IO vs IA) https://varesenews.it/2025/10/umana-troppo-umana-io-vs-ia/2364619/… #cultura #IlCavedio #libri - X Vai su X
Umano, mai troppo umano. Wagner e il dolore di dèi ed eroi oltre il mito - E' l'opera che meglio coglie la visione del mondo di Wagner, e la sua attrazione per gli aspetti più "puri" ... Lo riporta ilfoglio.it
