Stati generali con Tajani | Mettiamo la cultura al servizio della pace
È stato il vicepresidente del Consiglio e ministro degli Affari esteri e della Cooperazione internazionale, Antonio Tajani, a presiedere la sessione istituzionale degli stati generali della diplomazia culturale a Macerata. L’appuntamento annuale è stato accolto al teatro Lauro Rossi prima e a Recanati poi, riunendo i direttori degli Istituti italiani di cultura nel mondo. "È bellissimo ritrovarsi nelle Marche – ha detto il ministro –; scegliere queste città significa accendere i riflettori dei grandi eventi su tutti i centri del Paese". Tratto distintivo italiano, per Tajani, è quello della cultura quale mezzo di dialogo e confronto. 🔗 Leggi su Ilrestodelcarlino.it
© Ilrestodelcarlino.it - Stati generali con Tajani: "Mettiamo la cultura al servizio della pace"
Contenuti che potrebbero interessarti
L’articolo di oggi su La Stampa dedicato agli Stati Generali della Logistica, che hanno visto la partecipazione dei Presidenti di tre Regioni e del Ministro Matteo Salvini, a conferma di una visione condivisa e strategica per le infrastrutture e la mobilità del Nord- - facebook.com Vai su Facebook
Stati Generali della Ricerca medico-scientifica. Immagini dalla sessione dedicata al tema delle sinergie tra comunità scientifica e imprenditoriale e alla circolazione dei talenti, con conclusioni a cura del sen. Andrea @CrisantiEuropa #SenatoInstagram https: - X Vai su X
Stati generali con Tajani: "Mettiamo la cultura al servizio della pace" - Il ministro: "Accendiamo i riflettori dei grandi eventi in tutti i centri del Paese". Lo riporta ilrestodelcarlino.it
Tajani agli Stati generali di Macerata: «La cultura per promuovere l’Italia» - MACERATA Il maceratese padre Matteo Ricci e il recanatese Giacomo Leopardi sono due straordinari ambasciatori (marchigiani) italiani nel mondo. corriereadriatico.it scrive
La strategia di Tajani: "Cultura come forza per promuovere l’Italia" - Vicepremier a Macerata e Recanati per gli Stati generali della diplomazia "Può essere uno strumento di pace e dialogo, noi dobbiamo esportarla". Scrive msn.com
