Regional Air Mobility Enac punta sul rilancio degli aeroporti minori

Restituire nuova vita ai cosiddetti aeroporti minori e offrire un’alternativa di mobilità a costi sostenibili, addirittura alternativa all’automobile. È quello che si prefigge l’Enac con il progetto Regional Air Mobility (Ram) per arrivare voli di linea su aeroporti minori come Roma Urbe, Milano Bresso, Venezia Lido, collegando città medio-piccole con rotte dirette a corto raggio. Il progetto prevede l’impiego di aeromobili leggeri e di dimensioni contenute, come il King Air B200 e il Tecnam P2012, con un numero di passeggeri limitato (fino a 19) e in grado di atterrare su piste corte volando su distanze che variano dai 300 a 600 chilometri. 🔗 Leggi su Quotidiano.net

regional air mobility enac punta sul rilancio degli aeroporti minori

© Quotidiano.net - Regional Air Mobility. Enac punta sul rilancio degli aeroporti minori

Leggi anche questi approfondimenti

regional air mobility enacRegional Air Mobility. Enac punta sul rilancio degli aeroporti minori - Restituire nuova vita ai cosiddetti aeroporti minori e offrire un’alternativa di mobilità a costi sostenibili, addirittura alternativa all’automobile. Scrive msn.com

Enac, nasce la rete dei “bus del cielo”: mini-aerei per spostarsi in Italia - aereo da nove posti, invece che quasi quattro ore tra autostrada e strada statale o quattro ore e mezza in ... Lo riporta ilmessaggero.it

Advanced Air Mobility in Italia, ENAC: "Le esigenze dei territori per lo sviluppo di nuovi modelli di mobilita`" - Le prospettive di sviluppo della Advanced Air Mobility in Italia sono state al centro della tavola rotonda, organizzata oggi dall'Ente Nazionale per l'Aviazione Civile, rivolta alle ... Si legge su ilmessaggero.it

Cerca Video su questo argomento: Regional Air Mobility Enac