Può ancora aver successo un libro che non sia un acritico manifesto pol corr?
Questa non è una recensione dell’ultimo libro di Ken Follett, non oserei mai: chiunque abbia scritto anche solo dieci pagine, infatti, non può nascondere l’invidia che prova nei confronti di uno dei più fecondi e fortunati autori di best seller del nostro tempo. Anche io sono tra i suoi numerosissimi lettori, perché tra l’altro Follett usa spesso la storia come sfondo dei suoi romanzi e in particolare la storia di periodi poco noti, come l’Alto medioevo. Ma con con il suo l’ultimo libro Il cerchio dei giorni l’autore inglese supera se stesso, ambientando il racconto nella preistoria, in uno dei luoghi più misteriosi ma anche più famosi che di questa epoca lontana è giunto fino a noi, le pietre di Stonehenge. 🔗 Leggi su Ilfoglio.it
© Ilfoglio.it - Può ancora aver successo un libro che non sia un acritico manifesto pol. corr.?
Scopri altri approfondimenti
Il #Veneto ha ormai un metodo consolidato per avere successo nel mondo dei viaggi in bici. Qual è il suo segreto? - facebook.com Vai su Facebook
Il suo successo non consiste solo nell’aver ottenuto aiuti materiali, ma nell’aver saputo padroneggiare linguaggi, psicologie e tempi della politica internazionale – trasformando la vulnerabilità in leva e il capitale morale in risultati politici concreti. - X Vai su X
