Palazzo occupato in via Don Minzoni Lepore | Lì non si può rimanere
Le cinquanta famiglie che occupano l’edificio di Asp in via Don Minzoni dovranno, presto o tardi, trovare un’altra soluzione abitativa. Lo ha fatto intendere il sindaco Matteo Lepore, che ha detto che nel palazzo occupato attraverso l’azione del collettivo Plat “non si può rimanere”. Anzi, per il. 🔗 Leggi su Bolognatoday.it
Dai un’occhiata anche a questi contenuti
“Terra, lavoro e casa”: il Giubileo arriva anche nel palazzo occupato. I Movimenti popolari allo Spin Time. @scannavo https://ilfattoquotidiano.it/in-edicola/articoli/2025/10/22/opposizioni-divise-oggi-cinque-diverse-risoluzioni/8168889/?utm_medium=Social&ut - X Vai su X
È iniziato ieri il 5° Incontro mondiale dei Movimenti popolari (Emmp) allo Spin Time di Roma, palazzo occupato nel 2013. Fin qui sembrerebbe una normale iniziativa di movimenti sociali della sinistra. L’originalità è che l’Emmp è stato ideato nel 2014 da Papa - facebook.com Vai su Facebook
Dopo lo sfratto, occupato palazzo in via Don Minzoni: le storie delle famiglie - «150 persone e più di 70 minori che hanno deciso di muoversi in massa, di entrare in questo edificio pubblico, abbandonato da anni. Come scrive msn.com
Bologna, dopo lo sfratto gli attivisti di Plat occupano un palazzo di proprietà dell'Asp in via Don Minzoni: «Siamo in 142, con 72 minorenni» - All'interno dello stabile anche le due famiglie dello sfratto con il muro sfondato via Michelino: «Mia figlia terrorizzata non ha chiuso occhio». Si legge su corrieredibologna.corriere.it
