L’altopiano calabrese dove l’autunno diventa spettacolo
Quando l’estate mediterranea cede il passo ai primi freddi, la Calabria rivela un volto inaspettato. Dimenticatevi le spiagge affollate e il mare cristallino: nell’entroterra della regione, tra le province di Cosenza, Catanzaro e Crotone, si estende un altopiano che sembra appartenere a un’altra geografia. La Sila è questo: un mondo verticale dove i boschi dominano l’orizzonte, dove i laghi specchiano cieli mutevoli, dove il tempo scorre secondo ritmi diversi da quelli della costa. In autunno, quest’area protetta si trasforma in un teatro naturale di colori e atmosfere. È il momento in cui la tavolozza cromatica esplode: il verde intenso dei pini larici – quella specie mediterranea che ha fatto della Calabria la sua patria – si mescola all’oro dei faggi, al rame dei castagni, all’ocra delle querce. 🔗 Leggi su Nonewsmagazine.com
© Nonewsmagazine.com - L’altopiano calabrese dove l’autunno diventa spettacolo
Scopri altri approfondimenti
Acri, storia, identità e sfide di un grande borgo calabrese: Acri è un Comune della provincia di Cosenza, situato a circa 720 metri di altitudine, alle pendici dell’altopiano della Sila. Il suo territorio si estende su oltre 200 km², dominando le valli del... - facebook.com Vai su Facebook
